Incendio boschivo – Definizione giuridica
Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettivita’ a espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree1Legge 21 novembre 2000 numero 353. Articolo 2.
Incendio boschivo – Piromania o criminalità?
L’incendio boschivo avvantaggia la mafia, che spesso ne è l’autrice. Il riferimento è soprattutto alla lottizzazione successiva al rogo; senza dimenticare gli interessi alla reforestazione2Dizionario Enciclopedico delle Mafie in Italia, a cura di Claudio Camarca, AA VV, Castelvecchi Editore, 2013 .
I dati raccolti dai Carabinieri sul fenomeno dell’incendio boschivo sono chiari: solo il 2% dei roghi ha una causa naturale, in pratica un fulmine; il resto sono provocati dall’uomo, e più della meta (57,4%) sono dolosi.
Dal 15 giugno (della scorsa estate, sino alla pubblicazione di questo articolo citato, ndc) i Vigili del Fuoco hanno effettuato 37.407 interventi, 16 mila in più rispetto all’anno scorso. Secondo il rapporto Ecomafia 2021 di Legambiente, che il Corriere ha letto in esclusiva, nel 2020 sono andati in fumo 62.623 ettari (+ 18% rispetto all’anno precedente); di fronte a 4.233 reati segnalati, solo 552 sono state le persone denunciate, appena 18 quelle arrestate.
L’anno scorso, nelle quattro Regioni a tradizionale presenza mafiosa, si sono registrati il 54,7% dei reati e addirittura l’82% della superficie danneggiata3https://www.corriere.it/cronache/21_agosto_02/vendette-mafia-o-piromani-98percento-roghi-causati-dall-uomo-fe9b5cf0-f3c3-11eb-9a98-aa83405f7141.shtml?refresh_ce.
Incendio boschivo – Cos’altro dice la legge?
La legge prevede inoltre:
- l’istituzione a opera dei comuni di un catasto delle aree boschive percorse dai roghi, da aggiornare sistematicamente;
- il divieto di cambio di destinazione d’uso “diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni”;
- la proibizione per un decennio di realizzarvi edifici, strutture e infrastrutture finalizzate a insediamenti civili e attività produttive;
- non è consentito per cinque anni di eseguire attività di rimboschimento e ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche4Dizionario Enciclopedico delle Mafie in Italia, a cura di Claudio Camarca, AA VV, Castelvecchi Editore, 2013.
Per approfondimenti sui reati ambientali clicca qui.
Consolata Maesano